La startup lavora con i suoi algoritmi, la data science e l'intelligenza artificiale nel settore dei crediti deteriorati. I suoi clienti sono banche, fondi, gestori, studi legali. Con un semplice codice fiscale o una partita IVA, può ricostruire un'intera posizione debitoria
Intelligenza artificiale per rispondere a dubbi e incertezze di carattere generale in relazione al Covid-19, lo scopo è allegerire il lavoro dei numeri di emergenza
È finita l’era delle startup, almeno se consideriamo la definizione più classica di startup: azienda digitale che vuole diventare una global company e valere miliardi di euro, dollari o bitcoin. Abbiamo sempre detto, e ribadiamo, che le startup non sono solo quelle ‘pure digital’ ma anche quelle che sviluppano innovazione, che creano nuove tecnologie, che […]
Saranno sostenibilità e il nuovo ruolo del settore pubblico in un epoca di grande cambiamento i temi chiave di Forum PA 2017, che ospita Jeffrey Sachs
In Italia il modello Trentino è spesso citato per la sua efficienza, che non viene meno neanche quanto si parla di innovazione. E’ affascinante vedere come la capacità di fare rete di questo territorio, in cui convivono proficuamente pubblico e privato, sembri quasi un puzzle fatto a mano in cui ogni pezzo si incastra perfettamente […]
Incubatori, acceleratori, fablab, cowo e naturalmente startup:EconomyUp ha raccolto in una mappa i dati sull’ecosistema capitolino che conta oggi 509 imprese innovative, il doppio rispetto al 2015. Una guida utile per fare start up nella capitale italiana. A trainare l’ecosistema della città realtà pubbliche, come LazioInnova, e alcuni grandi player che hanno fatto da pionieri come Luiss EnLabs (LVenture) e […]
Un'analisi curata dal Centro Studi di Assolombarda ha fotografato alcune caratteristiche delle startup italiane in ambito mobilità, ecco cosa è emerso
Lo scorso febbraio avevamo parlato di Casavo, piattaforma digitale italiana che propone l’instant buying immobiliare, in riferimento alla chiusura di un round di finanziamento venture capital da 7 milioni di euro, a cui si aggiungevano altrettanti finanziamenti in debito, quindi prestiti bancari. La novità è che la società ha annunciato la chiusura di un round […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.