Lyft compra Freenow per 175 milioni di euro e si espande in Europa

La piattaforma statunitense specializzata in servizi di mobilità Lyft fa sapere di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Freenow, operatore europeo nel mercato delle app di mobilità multimodale con i taxi al centro dell’offerta, da BMW Group e Mercedes-Benz Mobility, per un valore complessivo di circa 175 milioni di euro o 197 milioni di dollari. Freenow continuerà ad operare abitualmente, mantenendo l’attuale posizionamento e gli stessi dipendenti, per promuovere la crescita in nove Paesi e oltre 150 città tra cui Irlanda, Regno Unito, Germania, Grecia, Spagna, Italia, Polonia, Francia e Austria. L’operazione sarà completata nella seconda metà del 2025, subordinatamente al soddisfacimento delle condizioni sospensive.

Lyft ha trovato in Freenow il partner ideale per accelerare la propria strategia di crescita, sbloccare potenziale per i partner e migliorare l’esperienza di tassisti e passeggeri. Tale operazione segna la più significativa espansione di Lyft fuori dal Nord America, consentendo all’azienda, da un lato, di raddoppiare il proprio mercato potenziale raggiungendo oltre 300 miliardi di viaggi all’anno e, dall’altro, di aumentare le prenotazioni lorde annue di circa un miliardo di euro, diversificando così le fonti di reddito e sostenendo gli obiettivi pluriennali dell’azienda.

“Stiamo facendo un ambizioso percorso per sviluppare la migliore piattaforma globale per i nostri utenti. In questo senso, il nostro ingresso in Europa rappresenta un passo importante nella nostra crescita – dice in una nota David Risher, CEO di Lyft – Abbiamo trovato in Freenow il partner perfetto e sappiamo di poter apprendere tanto dalla loro squadra. L’approccio di Freenow, che dà priorità al mercato locale, rispecchia appieno i valori di Lyft e incarna il nostro obiettivo: offrire un servizio e connettere.”

Freenow porta con sé una profonda esperienza nel settore europeo dei taxi, con tecnologie avanzate per la gestione delle flotte e solide relazioni con i regolatori locali e operatori di mercato. Lyft apporta la migliore esperienza di mercato e funzionalità pensate su misura per gli utenti. I due modelli di business sono complementari e insieme serviranno oltre 50 milioni di passeggeri all’anno, con l’obiettivo di offrire un’esperienza migliore, innalzare i livelli di servizio, rafforzare la capacità di gestione delle flotte e ampliare le opportunità globali per i partner attuali e futuri.

In Europa, il mercato aggregato dei taxi è solido e in crescita. Circa il 50% delle prenotazioni taxi avviene ancora offline, ma i clienti sono sempre più orientati verso le prenotazioni digitali. Freenow è pronta a cogliere questa opportunità. La piattaforma è la principale per il servizio taxi in diverse grandi città europee tra cui Dublino, Londra, Atene, Berlino, Barcellona, Madrid e Amburgo. I taxi hanno rappresentato circa il 90% delle prenotazioni lorde di Freenow nel 2024 e continueranno a essere il pilastro portante del business aziendale.

“Unire le forze con Lyft è un passo importante per Freenow e segna l’inizio di una nuova e ambiziosa fase, in cui rafforziamo il nostro ruolo di protagonista della mobilità europea – afferma Thomas Zimmermann, CEO di Freenow – Lo storico orientamento al cliente di Lyft si sposa perfettamente con le nostre profonde radici nell’industria dei taxi e, insieme, amplieremo i confini, innalzando le aspettative di tassisti e passeggeri in tutto il continente. Lavoriamo con il settore, senza sopraffarlo, rimanendo fieri partner delle comunità locali. Con questa collaborazione uniamo le forze nell’apprendimento reciproco e nell’implementazione delle migliori soluzioni. Ringraziamo sinceramente i nostri precedenti azionisti per la fiducia e il sostegno mostrato nel corso degli anni.”

Se da un lato non ci saranno cambiamenti immediati nella customer experience, nuovi benefici saranno presto resi disponibili sia per i tassisti che per i passeggeri. Per i tassisti, in molti mercati ciò potrebbe tradursi in una maggiore trasparenza sui guadagni, con informazioni in tempo reale sugli incentivi e sui momenti migliori in cui mettersi alla guida. Per i passeggeri, questo potrebbe significare tariffe più uniformi, contatti più rapidi con i tassisti e nuove funzionalità e modalità di trasporto. Le due aziende lavoreranno anche all’integrazione che permetterà ai passeggeri di utilizzare indistintamente entrambe le app, sia in Nord America sia in Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter